L'Imposta di Soggiorno è isituita in base alle disposizioni previste dall'art. 4 del D.Lgs. n. 23/2011.
Il Comune di Cattolica con deliberazione di C.C. n. 15 del 26/03/2012 ha approvato il Regolamento Comunale per l'istituzione e l'applicazione dell'Imposta di Soggiorno.
L'applicazione dell'imposta decorre dal 01 ottobre 2013, nel rispetto di quanto stabilito dall'art. 3, Legge n. 212/2000.
L'Imposta di Soggiorno è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Cattolica, di cui alla L.R. in materia di turismo, fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi.
I gestori delle strutture ricettive presso le quali sono ospitati coloro che sono tenuti al pagamento dell'imposta provvedono al relativo incasso, rilasciandone quietanza, ed al successivo versamento al Comune di Cattolica.
Il Funzionario Responsabile dell'Imposta di Soggiorno è il responsabile del Servizio Tributi, che provvede all'organizzazione delle attività connesse alla gestione del tributo e predispone e adotta i conseguenti atti.
NUOVE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.L. N.34 DEL 19.05.2020 (cd. DECRETO RILANCIO)
L’articolo 180 del D.L. n. 34 del 19.05.2020 ha stabilito che i gestori delle strutture ricettive e i soggetti individuati dal D.L. 50/2017 conv. con L. 96/2017 (locatori brevi e intermediari), sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi (ospiti), della presentazione della dichiarazione, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal regolamento comunale.
Ciò comporta che, ora, in caso di rifiuto al pagamento degli ospiti, saranno i gestori delle strutture ricettive, i locatori brevi e gli intermediari, in qualità di obbligati con diritto di rivalsa, a dover pagare l’imposta di soggiorno all’Ente, potendo in seguito rivalersi sui soggetti passivi.
Si precisa, inoltre, che il Decreto Legge suddetto ha previsto, in mancanza di versamento dell’imposta di soggiorno le sanzioni amministrative previste in materia tributaria.
CONTO DI GESTIONE
Entro il 30 gennaio 2021 è obbligatorio inviare all'Ente il conto di gestione (Modello 21) relativo all'anno 2020.
Dovrà essere consegnato o spedito all'Ufficio Protocollo del Comune firmato in originale.
Per la stampa del Conto di Gestione dal programma Stay Tour dell'Imposta di Soggiorno, messo a disposizione dall'Ente alle strutture ricettive, occorre prima inserire i versamenti effettuati e i dati richiesti nel programma della Dichiarazione Annuale.
Per l'inserimento occorre entrare in tale programma con la password personale a disposizione delle strutture ricettive.
In caso di smarrimento o non ancora ritirata tale password, si prega di contattare l'ufficio Imposta di Soggiorno (Telefono 0541-966554 - Mail:tributi@cattolica.net)
DICHIARAZIONE ANNUALE
La dichiarazione deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si e' verificato il presupposto impositivo, secondo le modalita' approvate con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, al momento ancora da emanare.
NOVITA' 2020
Con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 73 del 29/11/2019, trascorso il periodo di sperimentazione, si è proceduto all'abrogazione del comma 1bis art. 5 e alla modifica del comma 1 art. 6bis. Pertanto dal 1/01/2020 non sarà più dovuta l'Imposta di soggiorno in misura percentuale sugli affitti brevi di appartamenti gestiti da agenzie di intermediazione immobiliare e dai gestori di portali telematici. Tale fattispecie sarà equiparata a quella degli appartamenti gestiti direttamente dai proprietari degli immobili.
Con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 226 del 12/12/2019 sono state approvate le nuove tariffe dell'Imposta di soggiorno da applicare dal 1 gennaio 2020.
Al fine di favorire l'attività delle strutture aperte durante le festività di fine anno 2019, per i soggiorni che si protraggono da fine anno 2019 ad inizio anno 2020 senza interruzione, è consentita l'applicazione della tariffa vigente al momento dell'arrivo dell'ospite anche per le prime giornate del 2020.
CIRCOLARE N. 1/IDS/2019
Si pubblica, nella sezione allegati, la Circolare N. 1/IDS/2019 avente ad oggetto "Promemoria scadenze riversamenti" con la quale, nel ricordare l'importanza dei riversamenti entro i termini di scadenza fissati dal Regolamento Comunale, si evidenziano le possibili conseguenze nelle quali possono incorrere i gestori per il tardivo o omesso riversamento delle somme riscosse a titolo di Imposta di Soggiorno.
Si è provveduto altresì all'invio ai gestori ed alle Associazioni di Categoria.
NOVITA' 2018
[IDS - Imposta di Soggiorno]
Il Comune di Cattolica con deliberazione di C.C. n. 1 del 29/01/2018 ha apportato modifiche al Regolamento Comunale per l'istituzione e l'applicazione dell'Imposta di Soggiorno.
Le novita' riguardano gli immobili destinati alla locazione breve, di cui all'art. 4 del DL. 24 aprile 2017 n. 50.
In via sperimentale, l’imposta dovuta sui canoni o corrispettivi del soggiorno incassati direttamente da soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o gestiscono portali telematici viene liquidata, in deroga alle classi tariffarie di cui al comma 1, con l’applicazione di una tariffa in misura percentuale sul costo della camera o appartamento (comprensivo di eventuale colazione, al netto di IVA e di eventuali servizi aggiuntivi) con il limite massimo di 5 euro a persona per notte di soggiorno.
In ambito di prima applicazione, l'aliquota introdotta col nuovo comma 1 bis all'art. 5, è stata fissata nella misura del 3 % (tre percento) sul costo della camera o appartamento, comprensivo di eventuale colazione, al netto di IVA e di eventuali servizi aggiuntivi, con il limite massimo di 5 euro a persona per notte di soggiorno.
Gli immobili oggetto di locazioni brevi, ai sensi dell'art. 4 del D.L. 50/17, gestiti direttamente dal proprietario dell'immobile sono equiparati alle “Case ed appartamenti per vacanze gestiti in forma imprenditoriale” ed a queste locazioni verrà applicata la tariffa di Euro 0,50 per persona per notte di soggiorno e per un massimo di 7 notti in luogo della tariffa percentuale.
NOVITA' 2017
[IDS - Imposta di Soggiorno]
Il Comune di Cattolica con deliberazione di C.C. n. 24 del 29/03/2017 ha apportato modifiche al Regolamento Comunale per l'istituzione e l'applicazione dell'Imposta di Soggiorno.
Le novita' riguardano l'abolizione delle dichiarazioni trimestrali e l'anticipo del versamento trimestrale al 16 del mese successivo alla scadenza del trimestre.
Permangono gli obblighi di presentazione della dichiarazione annuale e del conto di gestione degli agenti contabili (modello 21) la cui presentazione è anticipata al 16 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento.
Pertanto, dal 1 gennaio 2017, i gestori delle strutture ricettive soggette all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno, dovranno:
- eseguire il versamento dell'imposta riscossa entro il 16 del mese successivo alla scadenza del trimestre di riferimento;
- presentare la dichiarazione annuale ed il modello 21 entro il 16 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento.
Si raccomanda di impostare la causale del versamento, come segue:
IDS (n. trimestre) P.IVA o Cod.Fisc. (Insegna struttura)
Ad esempio, la causale del versamento dell'Imposta riscossa nel 2 trimestre dall'hotel Comune sarà: IDS 2 trim 01234567890 Hotel Comune.
Il versamento dell'imposta riscossa, va eseguito sul conto corrente bancario intestato alla Tesoreria del Comune di Cattolica, presso Unicredit:
IBAN: IT20Z0200867750000010557764
ABI: 02008 – CAB: 67750 – CIN: Z – CONTO: 000010557764
Il Funzionario Responsabile dell'Imposta di Soggiorno è il responsabile del Servizio Tributi, che provvede all'organizzazione delle attività connesse alla gestione del tributo e predispone e adotta i conseguenti atti.
Link informativi: https://servizi-onlinecom.serversicuro.it/cattolica/
collegamento al software per i gestori delle strutture ricettive
Si ricorda ai cittadini-utenti che per l'anno 2019 i prospetti della Dichiarazione Annuale e del Modello 21 sono gli stessi già in uso dal 2015 e vanno presentati entro il termine ultimo del 16 gennaio 2020.
La mancata presentazione comporta la segnalazione dei responsabili alla Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti.