Descrizione
Una passeggiata magica lungo un sentiero di velluto rosso, punteggiato di abeti illuminati e voliere, sotto un cielo di luci tra un’elegante Serra dei sogni, Chalet taste, pista on ice e tanta musica, concerti, eventi straordinari e imperdibili. A partire dal 29 novembre fino al 6 gennaio 2026, Cattolica si trasforma in un suggestivo “Bosco di luce” per accendere le feste di Natale e Capodanno nella Regina tra magìa, tradizione, gusto e valorizzazione della città e del territorio. E, tra le tante sorprese in cartellone, il re degli abeti, quello che svetterà in piazza Nettuno, quest’anno sarà donato a Cattolica dagli amici delle Magnifiche Valli Seriana e di Scalve.
“Il Natale è la festa per eccellenza della condivisione, del dono, del calore buono e degli abbracci veri e quest’anno Cattolica si immerge in un’atmosfera elegante e suggestiva, vestendosi di natura, di luci e colori caldi come il rosso avvolgente del tappeto che attraversa il cuore della città – spiegano la Sindaca Franca Foronchi e l’Assessora ai grandi eventi Elisabetta Bartolucci -. Con l’idea del bosco urbano abbiamo voluto realizzare e lanciare un messaggio che coniuga bellezza e benessere, ma soprattutto che vuole essere un invito a ritrovare e recuperare quel rapporto virtuoso tra esseri umani e natura. Il Bosco è la casa naturale per antonomasia, il regno delle favole e dei sogni. Ed è un sogno quello che vogliamo regalare e far vivere a cittadini e turisti in un’ottica di territorio e comunità, di sostenibilità e di economia circolare, che sono le mission dei nostri main sponsor che ringraziamo di cuore e con cui condividiamo l’obiettivo di valorizzare l’identità del nostro territorio, la qualità urbana, le sue eccellenze. Il nostro progetto di Natale e Capodanno è una grande festa di comunità, di apertura e di accoglienza. Ci piace sottolineare che quest’anno il grande albero di piazza Nettuno ci sarà regalato dai nostri amici delle magnifiche valli di Scalve e Seriana. Un dono che rinsalda il nostro gemellaggio territoriale. Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, tra cui RivieraBanca, GruppoHera, Teatro della Regina, Centro Culturale Polivalente, Altamarea Beach Village, Staccoli, Davide Ferrero e l'ufficio Iat”.
“È con grande piacere che RivieraBanca partecipa e sostiene il progetto “Natale a Cattolica - Territorio, Tradizione e Magia” – spiega il presidente di RivieraBanca Fausto Caldari - un’iniziativa che ci ha convinti sin dal primo momento per la sua capacità di unire bellezza, sostenibilità e senso di comunità. Il “Bosco di Luce”, pensato dall’Amministrazione cattolichina, in particolare dall’Assessora architetto Elisabetta Bartolucci, prenderà vita nel cuore della città. E non è solo un allestimento scenografico: è un invito a vivere il Natale in modo autentico, riscoprendo il valore della semplicità e dello stare insieme, nelle strade e nelle piazze, tra luci che scaldano l’anima e predispongono le persone alle relazioni vere. Questo progetto è un gesto di cura verso la città, i cittadini, i bambini e le famiglie che troveranno in queste luci un motivo in più per sentirsi parte di una comunità viva e generosa. RivieraBanca crede profondamente in progetti che mettono al centro le persone, il territorio e i valori condivisi. Lo vuole fare con eleganza e concretezza: promuovendo il commercio locale, valorizzando l’identità cittadina, creando spazi di incontro e riflessione, e lo fa con attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Come banca di credito cooperativo, siamo radicati nel territorio e ispirati da valori di mutualità, solidarietà e responsabilità sociale. Credo proprio che i cittadini potranno essere orgogliosi di un’iniziativa così significativa, della quale ringrazio l’Amministrazione comunale per averci coinvolto, in primis la Sindaca Franca Foronchi e l’Assessora Elisabetta Bartolucci e tutto lo staff che si trova a lavorare sul progetto”.
“Siamo orgogliosi di sostenere per il primo anno il programma di Natale e Capodanno del Comune di Cattolica. Condividiamo pienamente il messaggio di fondo: che la magia delle festività natalizie si possa coniugare con la sostenibilità, la natura e anche con nuovo disegno urbanistico - ha dichiarato Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Hera - La nostra partnership è una naturale conseguenza del valore generato da iniziative come il ‘Bosco di Luce’. Questo progetto non solo rafforza l’attrattività della città, ma incarna i nostri principi di rispetto per l’ambiente ed economia circolare. Sosteniamo attivamente il format perché l’idea stessa del bosco urbano — fondamentale per la biodiversità e il benessere umano e animale — riflette la nostra missione di creare valore condiviso nei territori che serviamo. Essere qui significa contribuire concretamente a un’eccellenza urbana che guarda al futuro".
A cura di
Contenuti correlati
- Cattolica e la Casa del Pescatore modello internazionale di cooperazione nella pesca, delegazione algerina in visita nella sede dell’eccellenza ittica della città
- Parco dalle Pace tra riqualificazione ed educazione alla legalità, l’Amministrazione comunale incassa l’ok della Regione e ottiene un finanziamento da 96mila euro
- Unione Valconca, Cattolica e San Giovanni in Marignano insieme per il rilancio del progetto turistico “La Valle delle Vacanze”: firmato il protocollo di intesa per una strategia condivisa tra costa ed entroterra
- Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura
- Teatro e solidarietà: dopo i giochi al Parco del Capostazione, il Palco degli Sgranati ha fatto un altro regalo ai bimbi della città: un’altalena al Parco della Pace
- Cento candeline per Silvana Ercoles, alla super nonna di Cattolica gli auguri e l’abbraccio dell’Amministrazione e della città
- Tutela dei diritti e delle persone LGBTQ+, anche quest’anno Cattolica partecipa a R.E.A.DY e rinnova l’impegno per la promozione di una cultura del rispetto di genere
- Piscina di Cattolica, a giugno 2026 al via i lavori di riqualificazione
- Area portuale, l’Amministrazione presenta candidatura per finanziamento per il secondo stralcio
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 13:48