Salta al contenuto principale

Incursioni teatrali, libri, dibattiti, film, panchine rosse: Cattolica celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne con un cartellone ricco di eventi

Giovedì 20, al Centro Culturale Polivalente, dalle ore 17 alle 19, incontro di educazione finanziaria per le donne

Data :

18 novembre 2025

Incursioni teatrali, libri, dibattiti, film, panchine rosse: Cattolica celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne con un cartellone ricco di eventi
Municipium

Descrizione

Incursioni teatrali itineranti, presentazione di libri, dibattiti, film, manifesti di sensibilizzazione affissi in città e momenti di confronto e commemorazione alle panchine rosse di Cattolica. Proseguono gli eventi organizzati dall’Amministrazione comunale in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Prossimo appuntamento, secondo del ciclo “Il valore del sé. Ripartire dall’autonomia economica: un percorso di educazione finanziaria e consapevolezza economica”, organizzato in collaborazione con il Centro antiviolenza Mondo Donna Onlus, sarà giovedì 20 novembre, dalle ore 17 alle 19, al Centro Culturale Polivalente (Piazza della Repubblica, 31). Tema dell’incontro: strategie pratiche per risparmiare e gestire in modo consapevole le proprie risorse attraverso strumenti di accumulo e gestione finanziaria accessibili e sostenibili. La partecipazione al corso è gratuita. Per iscrizioni, telefonare al Centro antiviolenza al numero: 3357661501.
Venerdì 21 novembre, al Salone Snaporaz, alle ore 21, “Perché la colpa è sempre di Eva”, conferenza a cura di Maria Rita Parsi sull’odio e le violenze di genere nell’ambito della rassegna “Luci della legalità”.
Sabato 22 novembre, alle ore 17, al Centro Culturale Polivalente, presentazione del libro “Quello era il segnale” (Il Ponte Vecchio 2025) di Fiorella Vandi e Laura Valeriani.
Mercoledì 26 novembre, alle ore 17.30, al Centro per le famiglie si terrà l’iniziativa del “posto delle fragole” dedicata al tema del contrasto alla violenza di genere.
Martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, diverse le iniziative pensate per celebrare la ricorrenza dalla mattina alla sera. Si parte alle ore 9 con l’incursione teatrale al Mercato coperto a cura del Teatro Cinquequattrini Aps, mentre dalle ore 11 alle 13 spazio al laboratorio all’Istituto comprensivo di Cattolica. Alle ore 16.30, appuntamento alla panchina rossa di piazza Roosevelt per un momento di raccoglimento. Alle ore 17.30, seconda incursione teatrale al Centro commerciale “Diamante” a cura del Teatro Cinquequattrini Aps. Alle ore 18.30, momento di raccoglimento alla panchina rossa del quartiere Macanno (via di Vittorio) e a seguire cena per raccolta fondi organizzata dal Comitato Macanno. A concludere la serata, alle ore 21, la proiezione del film “Il mio nome è Nevenka” (2024) al Salone Snaporaz.
Il cartellone si chiude venerdì 28 novembre, a Palazzo del Turismo (via Mancini), dalle ore 18 alle 20, con l’incontro di restituzione dei primi due appuntamenti del ciclo “Il valore del sé. Ripartire dall’autonomia economica: un percorso di educazione finanziaria e consapevolezza economica”. La partecipazione al corso è gratuita. Per iscrizioni, telefonare al Centro antiviolenza al numero: 3357661501.
“Anche quest’anno abbiamo dato vita a un cartellone di eventi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne pensati per promuovere la cultura del rispetto di genere – commenta l’Assessora alle pari opportunità Claudia Gabellini -. Il nostro obiettivo è di offrire alle donne vittime di violenza una serie di strumenti teorici e pratici per sostenere il cammino verso la conquista della piena autonomia, autodeterminazione e indipendenza”.  
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 13:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot