Descrizione
Presentata giovedì 30 ottobre nella Sala della Giunta del Comune di Cattolica la terza edizione della rassegna “Luci della Legalità”, promossa dall’Associazione Rimbalzi Fuori Campo APS, con il Partenariato del Comune di Cattolica, il Patrocinio dei Comuni di Gabicce Mare, Gradara, Misano Adriatico e San Giovanni in Marignano, la collaborazione degli Istituti Comprensivi dei rispettivi territori e con il sostegno di alcuni sponsor, tra i quali ha un ruolo di assoluto rilievo Riviera Banca. Un progetto condiviso tra istituzioni, scuole e comunità. Nel corso della conferenza, il presidente di Rimbalzi Fuori Campo, Salvatore (Pino) Ercoles, ha espresso grande soddisfazione per la rete istituzionale e scolastica che si è consolidata nel tempo: “Anche quest’anno siamo riusciti a fare rete – ha dichiarato – coinvolgendo centinaia di studenti e studentesse di cinque Comuni, con eventi che promuovono la cultura della legalità, lo sport, il contrasto a razzismo, bullismo, violenza e dipendenze. È un percorso che parla ai giovani e agli adulti, perché la legalità si costruisce insieme, ogni giorno”.
Le voci delle Amministrazioni comunali
La Sindaca di Cattolica, Franca Foronchi, ha sottolineato come la rassegna rappresenti ormai un appuntamento imprescindibile: “Luci della Legalità ci permette di rinnovare ogni anno un’alleanza tra istituzioni, scuole e cittadini. È un’occasione per educare le nuove generazioni ai valori di libertà, democrazia e giustizia, facendo nostre le parole di Giovanni Falcone: ‘Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini’”. L’Assessora di Gradara, Angela Bulzinetti, ha ricordato come il progetto sia “un investimento culturale che invita a riflettere, scegliere, prendere posizione. Un modo concreto per educare alla consapevolezza e alla responsabilità”. La Sindaca di Gabicce Mare, Marila Girolomoni, ha evidenziato l’importanza educativa dell’iniziativa:
“Il Comune di Gabicce Mare aderisce con fermezza a questo progetto che rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra enti pubblici, istituti scolastici e realtà del volontariato, e dimostra come la sinergia possa trasformarsi in una comunità educante, capace di accompagnare i giovani nella crescita personale e civica”. La Sindaca di San Giovanni in Marignano, Michela Bertuccioli, ha aggiunto: “Questa rassegna ci invita a non restare indifferenti, ma a essere parte attiva del cambiamento, promuovendo partecipazione e cittadinanza attiva”.
Il sostegno dei partner territoriali.
Il Presidente di Riviera Banca, Fausto Caldari, ha ribadito l’impegno dell’istituto nel sostenere l’educazione alla legalità: “Crediamo che la costruzione di una società più giusta inizi dall’educazione dei giovani. Come banca cooperativa, il nostro compito è anche sociale: promuovere conoscenza, consapevolezza e rispetto, valori che rendono le comunità più forti e unite”.
Un programma ricco e partecipato
La rassegna “Luci della Legalità” 2025–2026 propone incontri con testimoni, spettacoli teatrali e presentazioni di libri che affronteranno temi come bullismo, cyberbullismo, dipendenze, violenza di genere, memoria e antimafia.
Gran parte degli appuntamenti si terranno al Teatro della Regina di Cattolica, per consentire la partecipazione degli studenti, ma non mancheranno anche eventi serali aperti al pubblico, tra cui l’atteso incontro con l’ex Presidente del Senato Pietro Grasso, ospitato nella sede di Riviera Banca a Gradara.
Un cammino di valori condivisi
“Luci della Legalità” – giunta alla terza edizione – si conferma una rete educativa e civile che unisce scuole, amministrazioni, associazioni e cittadini nel segno della memoria, della giustizia e della responsabilità collettiva. Un progetto che continua ad accendere luci di speranza e consapevolezza sul territorio.
Al termine della conferenza stampa, è stato annunciato a sorpresa che anche il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri prenderà parte alla rassegna. I dettagli della presenza saranno resi noti nei prossimi giorni
A cura di
Contenuti correlati
- Dallo Schiaccianoci ai valzer di Strauss, passando per Mozart, Brahms e Márquez, Musica per la Regina “apre le danze al Natale” di Cattolica
- Piano urbanistico generale, Sindaca Foronchi: “Al via gli incontri per il nuovo Pug. Si apre la fase dell’ascolto della comunità, quella che ci permetterà di condividere la Cattolica del futuro"
- Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, a Cattolica la mappa del 25 novembre con eventi itineranti per la città
- Giornata mondiale degli alberi, Cattolica celebra la ricorrenza con una doppia cerimonia di piantumazione: un Liquidambar al Parco Robinson e una mimosa alla scuola di via Corridoni
- Giornata mondiale dell’albero, Cattolica arricchisce il patrimonio verde della città con due nuove essenze, un Liquidambar al Parco Robinson e una mimosa alla scuola di via Corridoni
- Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne: “Perché la colpa è sempre di Eva”, con Maria Rita Parsi si indaga alla radice dell'odio di genere
- Cattolica, terra di sport e motori: l’Amministrazione consegna l’attestato di merito al 5 volte campione italiano ed europeo Luca Franca
- Da Medellín a Cattolica fino a Roma, il palco della Regina con Ita on tour trampolino di lancio verso una vita di speranza e riscatto per due ballerine colombiane
- Incursioni teatrali, libri, dibattiti, film, panchine rosse: Cattolica celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne con un cartellone ricco di eventi
- Cattolica al Galà Aces a Roma per ritirare la targa di "Comune Europeo dello Sport 2027”
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 11:13