Salta al contenuto principale

Gattabuia, un viaggio sonoro nelle carceri italiane, a Cattolica fa tappa Anticorpi

Appuntamento a sabato 29 novembre, ore 18.30, Salone Snaporaz, con il podcast live di De Silvestro

Data :

26 novembre 2025

Gattabuia, un viaggio sonoro nelle carceri italiane, a Cattolica fa tappa Anticorpi
Municipium

Descrizione

Un live podcast per entrare nel mondo oltre le sbarre e fare esperienza della vita di chi abita il carcere ogni giorno. “Gattabuia” fa tappa a Cattolica, venerdì 29 novembre, alle ore 18.30, al cinema Snaporaz. Il live podcast ideato e scritto da Isabella De Silvestro e animato dalla sound designer Federica Furlani, in collaborazione con le Camere penali di Rimini, è il quarto appuntamento dell’edizione 2025 di “Anticorpi. La cultura contro le mafie”, rassegna annuale promossa dall’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della Provincia di Rimini, in coordinamento con i sette Comuni di Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, Rimini, San Giovanni in Marignano e Santarcangelo di Romagna, con un medesimo obiettivo civile e sociale: l’analisi, la prevenzione e la diffusione della cultura della legalità. Il programma diffuso di Anticorpi traduce in azioni concrete le linee d’intervento dell’Osservatorio, utilizzando linguaggi culturali e forme di sensibilizzazione mirate a target specifici, dalle istituzioni alla cittadinanza.
 “Gattabuia” è una preziosa opportunità da non perdere per vivere un’esperienza immersiva che conduce dentro la quotidianità delle persone detenute, tra suoni, narrazioni e materiali d’archivio, fino a un finale ad alta intensità emotiva.
“Affrontare apertamente la condizione delle nostre strutture detentive è un dovere civile – commenta l’Assessora alla legalità Claudia Gabellini -: le carceri, troppo spesso percepite come “capsule” isolate dal resto del Paese, raccontano invece verità che l’opinione pubblica deve conoscere. È in questi luoghi di marginalità che si misura la maturità democratica di una nazione e la sua capacità di garantire dignità, diritti e prospettive reali a ogni persona. Il carcere è pensato come deterrente, come luogo di espiazione di una colpa, ma c’è anche un principio opposto: la devianza e la criminalità sono il risultato di carenze sociali e culturali e il compito dell’istituzione è di colmare quelle mancanze anche attraverso un percorso di rieducazione umano e civile che deve portare al reinserimento in società”.
Ingresso libero.
L’Osservatorio provinciale è composto dai Comuni di Bellaria Igea Marina, Rimini, Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano, Cattolica, Riccione e Santarcangelo di Romagna e opera in stretta collaborazione con la Provincia di Rimini, la Camera Penale di Rimini, oltre che con la Regione Emilia-Romagna.
info@osservatoriolegalita.rn.it

Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 09:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot