Municipium
Descrizione
“Il 2 giugno è nata la Repubblica, ma sono nati anche i cittadini e soprattutto le cittadine italiane grazie al suffragio universale. Si è tornati a votare dopo 20 anni di dittatura e sono state ammesse al voto anche le donne. Il voto è la nostra voce, la voce di ogni singolo cittadino. Diffidate da chi vi dice di non andare a votare. Andiamo a votare e facciamolo con convinzione secondo le nostre idee”. Questo l’invito della Sindaca Franca Foronchi a essere cittadinanza attiva, nel suo intervento in occasione della celebrazione per il 79° anniversario della Festa della Repubblica. Intervento in cui ha voluto anche ricordare le parole del presidente Sergio Mattarella sulla tragedia in corso a Gaza: “Voglio ripetere anche qui quello che ha detto il nostro Capo dello Stato: “è disumano ridurre alla fame una popolazione”, donne e bambini lasciati morire senza cibo e acqua”.
Anche quest’anno il 2 giugno è stata una grande festa di comunità a cui hanno preso parte, insieme con le autorità militari, le associazioni combattentistiche e d’arma, gli amministratori e la Giunta, anche tanti cattolichini e cattolichine, adulti e giovani. E proprio i giovani sono stati come sempre al centro della cerimonia. L’Amministrazione ha infatti voluto donare ai neo 18enni della città una copia della Costituzione e un abbonamento per due persone alla stagione del Teatro della Regina. A consegnare la legge suprema della Repubblica sono stati la Sindaca Foronchi insieme con il Vicesindaco e Assessore alla cultura Federico Vaccarini, l’Assessora al turismo Elisabetta Bartolucci e l’Assessora alla polizia locale Claudia Gabellini. I maggiorenni che hanno ricevuto la Costituzione sono: Fiona Caushi, Umberto Maria Giulietti, Lorenzo Mancini, Devis Ogwu, Simone Pesaresi, Olimpia Primavera e Ivan Cino Ubalducci.
La cerimonia ha preso il via, come da protocollo, con l’omaggio al milite ignoto. Il raduno, sempre accompagnato dalla banda di Gradara, si è dato appuntamento prima al Monumento alla pace in piazza Roosevelt dove è stata deposta una corona d’alloro in memoria dei caduti. “Perché è da qui che si comincia – ha spiegato la Sindaca -. Con l’omaggio a chi ha dato la vita per riconquistare la libertà e garantirci pace e giustizia. La nostra Costituzione è il testamento di tutti coloro che sono morti per noi”. Poi le celebrazioni sono proseguite davanti a Palazzo Mancini, dove, dopo il discorso della Sindaca, è stata la volta dei giovani di Cattolica. I ragazzi e ragazze del Centro Giovani (Roberto Pretolani, Lucia Marfoglia ed Emma Vallarelli) hanno letto alcuni articoli della Costituzione, mentre quelli di Piazza Grande (Andrea Balducci, Agata Antonelli e Mario Berti) hanno recitato le poesie scritte da adolescenti di Cattolica tra i 12 e i 16 anni. “Poesie in cui non si ritrovano le problematiche di noi adulti, le tasse, lo spread, il mutuo, ma hanno raccontato quello che emoziona, rende felici e ci fa sentire vivi – ha detto Berti -. Non è vero che con i ragazzi si ritorna piccoli. In realtà ci fanno ricordare di essere vitali. Il 2 giugno è la festa della partecipazione. Prendiamoci cura gli uni degli altri, dei più fragili, dei più deboli, farlo insieme è rivoluzionario e fa bene alla pace”.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Giornata mondiale dell’albero, Cattolica arricchisce il patrimonio verde della città con due nuove essenze, un Liquidambar al Parco Robinson e una mimosa alla scuola Carpignola
- Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne: “Perché la colpa è sempre di Eva”, con Maria Rita Parsi si indaga alla radice dell'odio di genere
- Cattolica, terra di sport e motori: l’Amministrazione consegna l’attestato di merito al 5 volte campione italiano ed europeo Luca Franca
- Da Medellín a Cattolica fino a Roma, il palco della Regina con Ita on tour trampolino di lancio verso una vita di speranza e riscatto per due ballerine colombiane
- Incursioni teatrali, libri, dibattiti, film, panchine rosse: Cattolica celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne con un cartellone ricco di eventi
- Cattolica al Galà Aces a Roma per ritirare la targa di "Comune Europeo dello Sport 2027”
- Piano asfalti, riqualificate e messe in sicurezza altre strade: via Pisacane, via Amici, via Castelfidardo, via Leonardo Da Vinci e via Andrea Costa
- Visita del nuovo comandante della Finanza di Cattolica, Sindaca Franca Foronchi: “Il nostro grazie a Michele Bello per il lavoro svolto in questi anni e benvenuto a Massimo Coacci”
- Teatro della Regina, assessora regionale alla cultura Gessica Allegni madrina dell'apertura della nuova stagione: "Cattolica modello da imitare per l'audiodescrizione integrale della prosa"”
- Gospel per Traversara, Cattolica e San Giovanni in Marignano insieme per la cittadina colpita dall’alluvione
Ultimo aggiornamento: 2 giugno 2025, 12:37