Descrizione
Si è svolta questa mattina a Cattolica la cerimonia per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni combattentistiche, dell’Amministrazione comunale e di numerosi studenti delle scuole cittadine.
“È sempre una grande emozione vedere la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze delle nostre scuole – ha dichiarato la Sindaca Franca Foronchi –. A loro vogliamo trasmettere il senso di questa giornata, perché sono la luce del nostro futuro”.
Il 4 novembre 1918 segnò la fine della Prima Guerra Mondiale per l’Italia con l’armistizio di Villa Giusti, completando l’unità nazionale al prezzo di milioni di vite. “Oggi non resta più alcun superstite di quel conflitto – ha ricordato la Sindaca –. Il nostro compito è mantenere viva la memoria. Cattolica, nel 2021, ha voluto riconoscere la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti”.
Foronchi ha poi richiamato l’articolo 11 della Costituzione, che sancisce il ripudio della guerra: “I nostri padri costituenti hanno scelto la pace, ma purtroppo la storia di oggi continua a raccontare conflitti, dall’Ucraina a Gaza. Per questo abbiamo voluto esporre anche la bandiera della Palestina, perché la pace nasce dal riconoscimento dei diritti di tutti”.
Nel suo intervento, la prima cittadina ha ribadito il ruolo moderno delle Forze Armate: “Sono una presenza preziosa nelle emergenze, nella sicurezza, nelle missioni di pace. Vogliamo eserciti al servizio della vita, non della guerra. Forze armate per la pace, non per la guerra”.
La Sindaca ha poi sottolineato come l’unità nazionale sia un valore da coltivare ogni giorno “attraverso la solidarietà, il rispetto delle istituzioni democratiche e la difesa della Costituzione”.
Il pensiero finale è stato dedicato a tutti i caduti: “Ogni nome inciso sui nostri monumenti racconta una storia e un dovere di memoria che ci appartiene”.
Dopo la Sindaca ha preso parola la presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti Reduci Sezione di Cattolica Elisabetta Raschi e poi spazio ai canti di studenti e studentesse diretti dai loro insegnanti.
La cerimonia si è conclusa al Monumento ai Caduti in piazza IV Novembre, dove la Sindaca Foronchi, le autorità e gli studenti hanno deposto una corona di fiori.
“Solo ricordando possiamo costruire un presente di pace, libertà e democrazia. Bisogna concentrarsi sulle cose belle, perché la bellezza educa ala rispetto e all’accoglienza e allontana la rabbia e l’odio”, ha concluso la Sindaca.
A cura di
Contenuti correlati
- Incursioni teatrali, libri, dibattiti, film, panchine rosse: Cattolica celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne con un cartellone ricco di eventi
- Cattolica al Galà Aces a Roma per ritirare la targa di "Comune Europeo dello Sport 2027”
- Piano asfalti, riqualificate e messe in sicurezza altre strade: via Pisacane, via Amici, via Castelfidardo, via Leonardo Da Vinci e via Andrea Costa
- Visita del nuovo comandante della Finanza di Cattolica, Sindaca Franca Foronchi: “Il nostro grazie a Michele Bello per il lavoro svolto in questi anni e benvenuto a Massimo Coacci”
- Teatro della Regina, assessora regionale alla cultura Gessica Allegni madrina dell'apertura della nuova stagione: "Cattolica modello da imitare per l'audiodescrizione integrale della prosa"”
- Gospel per Traversara, Cattolica e San Giovanni in Marignano insieme per la cittadina colpita dall’alluvione
- “Il valore di sé", al via il percorso di educazione economica dedicato alle donne. Assessora Gabellini: “Incontri per insegnare la gestione delle proprie finanze fondamentali per la conquista della piena autonomia, autodeterminazione e indipendenza”
- Difenditi dalle truffe, al via la campagna di prevenzione del Comune di Cattolica. Assessora Gabellini: "Spiegheremo come riconoscere ed evitare i raggiri"
- La Passeggiata 100 cani fa tappa a Cattolica. Assessora Gabellini: “Siamo una città pet-friendly e questo evento serve a sensibilizzare sul benessere animale e a trovare una famiglia agli ospiti del canile”
- Luci della Legalità, al via giovedì 6 novembre la terza edizione della rassegna che promuove la cultura del rispetto e il senso di responsabilità collettiva
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 08:55