Descrizione
Con decreti del 31 marzo 2025, pubblicati sulla gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/03/2025 sono stati indetti n. 5 referendum popolari abrogativi;
i relativi comizi sono convocati per:
domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 23:00
lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 15:00
Al fine di evitare il possibile sovraffollamento e le code degli ultimi giorni, è consigliabile che ogni elettore verifichi per tempo il possesso dei documenti necessari per l'espressione del diritto di voto (tessera elettorale - documento di identità).
I 5 quesiti referendari
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
- «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Disponibilita a svolgere l'incarico di scrutatore
Coloro che sono già iscritti all’Albo degli scrutatori del Comune di Cattolica, disponibili a prestare servizio nei seggi elettorali per i prossimi Referendum del 08/09.06.2025 , possono comunicare la propria disponibilità recandosi presso l'ufficio elettorale muniti di documento di identità entro il 13 Maggio 2025.
Le comunicazioni di disponibilità ricevute saranno inoltrate alla Commissione Elettorale Comunale, organo deputato per legge alla nomina degli scrutatori titolari e sostituti, che potrà utilizzarle per le consultazioni in oggetto.
Si precisa che, qualora le comunicazioni di disponibilità siano superiori alle necessità, si procederà ad un sorteggio.
N.B. Per comunicare la disponibilità bisogna essere iscritti nell'albo degli scrutatori;
Voto degli italiani residenti all’estero (iscritti nell’AIRE)
Per quanto riguarda il voto degli italiani residenti all’estero e iscritti nelle liste elettorali di un Comune italiano, la normativa prevede che essi votino per corrispondenza nel paese di residenza, secondo quanto stabilito dalla legge 27 dicembre 2001, n. 459, e dal DPR 2 aprile 2003, n. 104. È comunque fatta salva la possibilità di optare per esercitare il diritto di voto in Italia. In questo caso, l’opzione deve essere inoltrata entro il 31 dicembre dell’anno precedente la scadenza naturale della legislatura oppure entro il decimo giorno successivo all’indizione delle votazioni, come previsto dal decreto del Presidente della Repubblica. Per i Referendum dell’8 e 9 giugno 2025, la scadenza per l’invio dell’opzione per votare in Italia è fissata a giovedì 10 aprile 2025. Il modulo di opzione deve essere inoltrato per posta o consegnato a mano all’Ufficio Consolare competente, allegando copia di un documento d’identità valido.
Voto degli italiani temporaneamente all’estero
Anche gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi – periodo nel quale ricade la data della consultazione – possono votare per corrispondenza presso il luogo di temporanea dimora estera. Tale possibilità è estesa anche ai familiari conviventi. Gli elettori che intendano avvalersi di questa modalità devono trasmettere al Comune italiano di iscrizione nelle liste elettorali una dichiarazione di opzione relativa al voto per corrispondenza entro il trentaduesimo giorno antecedente la data della votazione, corredata da copia di un documento di identità. L’opzione dovrà pervenire entro mercoledì 7 maggio 2025.
L’opzione deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo protocollo@cattolica.net, oppure tramite Pec all’indirizzo protocollo@comunecattolica.legalmailpa.it .
Voto degli elettori fuori sede
In occasione del Referendum dell’8 e 9 giugno, è stata introdotta in via sperimentale, con il decreto legge 19 marzo 2025, n. 27, la possibilità di voto per gli elettori temporaneamente domiciliati in un Comune diverso da quello di iscrizione nelle liste elettorali. La normativa si rivolge agli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovano domiciliati per un periodo continuativo di almeno tre mesi – che comprenda la data delle votazioni – in un Comune appartenente a una provincia diversa da quella del proprio Comune di iscrizione elettorale. Gli elettori interessati, temporaneamente domiciliati nel Comune di Cattolica, devono presentare apposita domanda per l’ammissione al voto all’ufficio Elettorale del Comune entro il 4 maggio 2025.
La domanda deve indicare l’indirizzo completo del domicilio a Cattolica, un recapito di posta elettronica, un numero di cellulare (facoltativo), ed essere corredata da una copia del documento di identità in corso di validità, da una copia della tessera elettorale e da documentazione che attesti la condizione di elettore fuori sede – oppure da una dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, con le relative responsabilità in caso di dichiarazioni mendaci.
La documentazione può essere presentata personalmente o tramite persona delegata presso l’ufficio Elettorale, oppure inviata per email all’indirizzo protocollo@cattolica.net o alla PEC protocollo@comunecattolica.legalmailpa.it. Entro il 3 giugno 2025 verrà inviata all’indirizzo email indicato dal richiedente un’attestazione di ammissione al voto, con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui recarsi. Per votare, sarà necessario presentare la suddetta attestazione (in formato cartaceo), un documento di identità valido e la tessera elettorale del Comune di iscrizione.
La domanda può essere revocata entro il venticinquesimo giorno antecedente le votazioni (14 maggio 2025).
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente l’ufficio Elettorale. (Sezione "A cura di")
A cura di
Documenti
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 10:26