Municipium
Descrizione
Da 50 anni curano il look a generazioni di cattolichini a colpi di forbici e spazzole. Mezzo secolo di attività, portata avanti sempre con grande passione, tra tradizione e cambiamento, dai titolari dello storico salone Avangard Look. Un ragguardevole traguardo imprenditoriale a cui si è aggiunto anche il prestigioso riconoscimento da parte dell’Amministrazione comunale. La Sindaca Franca Foronchi e l’Assessora alle attività economiche Elisabetta Bartolucci hanno consegnato la targa al merito ai due fondatori Gastone Benelli e Dino Macari e agli altri due titolari, entrati in società qualche tempo dopo, in ordine di tempo Roberto Benelli, fratello di Gastone, e Christian Macari, figlio di Dino.
“Un riconoscimento che premia la grande passione e determinazione di professionisti del settore che negli anni sono stati sempre capaci di rinnovarsi – commentano la prima cittadina e l’Assessora -. Avangard Look racconta la forza di un territorio e del suo tessuto imprenditoriale. Una realtà solida che, oltre a essere un punto di riferimento per residenti e turisti, è stata protagonista e fautrice anche di cambiamenti importanti per l’intero settore. Ai titolari vanno le nostre congratulazioni nella certezza che continueranno con successo per i prossimi decenni”.
Quella di Avangard Look è una storia che comincia ancora prima del 1975. “Avevo 9 anni e mezzo e facevo la quarta elementare quando i miei genitori mi mandarono a bottega, come si faceva allora – racconta Gastone Benelli -. E la bottega era quella di un parrucchiere vicino a casa mia. Ho imparato il mestiere e a 14 anni ho avuto il mio primo libretto di lavoro. A 19 anni, insieme con Dino Macari, abbiamo aperto il nostro salone in via Verdi e non abbiamo mai cambiato sede. In seguito si è aggiunto mio fratello Roberto. All’inizio eravamo una parrucchieria solo per uomini. Ma dopo qualche anno abbiamo deciso di aprire anche alle donne. È stata una conquista, una innovazione nel settore. Non c’era un regolamento comunale che permettesse l’unificazione dei due generi. E noi abbiamo preso parte ai lavori per la stesura della nuova normativa che ha consentito di poter aprire a uomini e donne”. Ma oltre all’impegno per la categoria, Benelli e soci si sono sempre dedicati alla formazione e all’aggiornamento. “Abbiamo girato Parigi, Londra, lavorato in televisione – riprende Benelli –, frequentato diverse scuole fino a quando abbiamo aperto un’accademia unisex a Rimini e Riccione. Il segreto di tanta passione? L’amore per il nostro lavoro, per il contatto continuo con le persone a cui cerchiamo di proporre da sempre idee e stili nuovi e diversi, adatti alle personalità di ciascuno”.
Municipium
A cura di
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 10:59