Salta al contenuto principale

Marcia, Democrazia! Composizione per un tempo venturo

Roberto Scappin , Paola Vannoni

Data inizio :

24 febbraio 2026

Data fine:

24 febbraio 2026

Marcia, Democrazia! Composizione per un tempo venturo
Municipium

Cos'è

Stagione teatrale 2025/2026
martedì 24 febbraio 2026, ore 21
Salone Snaporaz
PROSA

PREVENDITA DAL 16 OTTOBRE 2025

Roberto Scappin , Paola Vannoni
produzione quotidianacom| Kronoteatro
con il sostegno di Regione Emilia Romagna

Da dove
Prendendo spunto dal Regio decreto del 1926 – che individuava il “Ballo come apologia del vizio” -, indagheremo sulle forme di espressione che il fascismo considerava “impudiche”, “scandalose”, e di come il corpo vivente dell’antifascismo abbia continuato comunque a danzare, nel corpo e nella mente. Nel 1926 furono ispezionate 338 sale da ballo e ne furono chiuse per motivi di moralità 256, quasi il 76%. Si registrarono azioni di polizia a «carattere preventivo e repressivo»: ammonizioni, diffide e chiusure di locali volte a contrastare la diffusione di danze “esotiche” e a proteggere la moralità pubblica e i giovani da “fenomeni nevrotici”, da “vizi procaci”.

Note o argomentazioni
Con un balzo “arrischiante” definiremo traiettorie, i sussulti, le dinamiche e le figurazioni danzate a complemento e completamento di questa nuova composizione, che indaga lo sconcerto provocato da ogni respiro totalitarista autoritario.
Il “verbo del corpo” ci predispone alla creazione di ortografie non lineari, plasma la scrittura, e anche il movimento; declina un andamento riflessivo, a tratti sconcertante a tratti comico.

Il linguaggio oscilla tra il prevedibile e l’inusitato, tra il diligente e l’ineffabile, tra lo scrupoloso e il mirabile. Le lingue dei codici e dei dati si mescolano con il parlato e con il movimento, dando vita a orazioni che esplorano le complessità. L’antifascismo è un corpo vivente, non un cadavere mummificato. Antifascismo è realizzare ciò che è scritto nella Costituzione. Non è una “battaglia” retrograda,
bensì attualissima. L’Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo.

Un tempo accaduto
Il Regio decreto del 6 novembre 1926 fa esplicito riferimento al rispetto del “buon costume”, precisando che “senza licenza dell’autorità di pubblica sicurezza non si possono dare in luogo pubblico o aperto al pubblico feste da ballo”, si stabilisce che “sono vietati gli spettacoli o trattenimenti pubblici che possono dar luogo a turbamenti dell’ordine pubblico o siano contrari alla morale o al buon costume”.
Il regime si servirà dell’articolo relativo alle licenze per proibire ogni tipo di festa che non sia promossa direttamente dagli organi legati al partito fascista. Le autorità politiche e culturali oppongono resistenza ai nuovi ritmi, allo swing dell’arte d’avanguardia, al «guarda come dondolo» dell’emancipazione femminile, delle filosofie radicali; l’Italia fascista proclamava inviolabili i confini delle proprie tradizioni.
Nel caso del jazz, che futuristi e passatisti (da Pietro Mascagni a Filippo Tommaso Marinetti) chiamavano «negroide», «scimmiesco», ma anche «ebraico», si trattava di difendere lo strapaese musicale e canterino (Funiculì funiculà, La società de li magnaccioni, O Lola, Sciur padrun da li beli braghi bianchi, Sant’Antonio allu desertu) da quello che oggi, passato invano un intero secolo, gli eredi neo (ma anche ultra)
fascistoidi del fascismo chiamerebbero forse «globalismo pop».

Municipium

A chi è rivolto

Spettacolo destinato a tutti

Municipium

Date e orari

24 feb

21:00 - Inizio evento

24
feb

23:00 - Fine evento

Municipium

Luogo

Salone Snaporaz

Piazza Mercato, 15, 47841 Cattolica RN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Teatro della Regina : 0541/966778

Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 16:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot