Cos'è
Stagione teatrale 2025/2026
giovedì 12 marzo 2026, ore 21
Teatro della Regina
PROSA
AD))) Spettacolo audiodescritto per ciechi ed ipovedenti
di Plauto
Emilio Solfrizzi
con Giancarlo Ratti, Ivano Falco, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Beatrice Coppolino
e con Rosario Coppolino
regia Emilio Solfrizzi
scene Fabiana Di Marco
luci Mirko Otieri
costumi Alessandra Benaduce
produzione Compagnia Moliere
Anfitrione è una delle commedie più celebri di Plauto.
La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia Giove, affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alcmena, decide di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo il vero Anfitrione ignaro, si scontra con Sosia e si sviluppano una serie di equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una girandola di situazioni esilaranti in cui i personaggi si confondono sulla vera identità di chi hanno di fronte offrendo al pubblico uno spettacolo spassoso e leggero. Un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità.
Insomma, un Plauto modernissimo: quante volte pensiamo di aver di fronte qualcuno ed invece abbiamo di fronte qualcun altro sbagliando le nostre valutazioni? O viceversa: quanto spesso non siamo all’altezza dei ruoli che gli altri ci danno?
Questo ormai accade tanto nella vita vera, quella di tutti i giorni, quanto (se non soprattutto) in quella digitale, quella dei social.
A chi è rivolto
Spettacolo destinato a tutti
Date e orari
12 mar
12
mar
Costo
Evento a pagamento
Bigliette disponibili su teatrodellaregina.it
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 17:37